top of page
Immagine del redattoreAnnalisa Franco

Tutti gli Accordi Stato-Regioni sulla formazione per la sicurezza sul lavoro

“L’accordo Stato-Regioni sta al Testo Unico come la pentola sta alla cottura della pasta: puoi avere anche la dispensa piena di spaghetti, fusilli e rigatoni ma se non hai la pentola per cuocerli sarà impossibile mangiarli”, brano tratto dal post Come diventare docenti-formatori



Potrebbe risultare autoreferenziale citare un mio post, ma credo che in questo caso sia molto utile. Utile perché l’analogia rende immediatamente l’idea e perché introduce l’argomento e cioè gli Accordi Stato-Regioni.

Gli ASR sono importantissimi per la formazione, non mi stancherò mai dirlo. E siccome sono così importanti, credo sia necessario riassumerli in un solo post. Quindi ecco un elenco con tutte le cose da sapere sugli Accordi Stato-Regioni sulla formazione. Alla lista ho aggiunto una doverosa appendice. Buona lettura!


Il primo Accordo Stato-Regioni sulla formazione per la sicurezza

La Conferenza Stato-Regioni si è occupata di formazione a partire dall’ASR del dicembre 2011. Questi accordi e quelli che seguono riguardano la formazione dei lavoratori, dei preposti, dei dirigenti e dei datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi.


1) Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano e il Ministero hanno stipulato il primo accordo sulla formazione del 2011. Qui sotto ho diviso l’accordo per tematiche e citato gli articoli del Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro a cui si riferisce:


Accordo per la formazione dei lavoratori

Chi

Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;

Cosa

L’accordo regolamenta la formazione dei lavoratori;

Quando

21 dicembre 2011;

Riferimenti di legge

Ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;


Accordo per la formazione dei datori di lavoro sulla prevenzione e protezione dai rischi

Chi

Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;

Cosa

L’accordo è sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi;

Quando

21 dicembre 2011;

Riferimenti di legge

Ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81



2) Accordo Stato-Regioni 25 luglio 2012

Anche per gli accordi del 25 luglio 2012 ho creato una scheda riassuntiva. Spero ti sia utile:


Adeguamento e linee applicative degli accordi ex articolo 34

Chi

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;

Cosa

Adeguamento e linee applicative degli accordi ex articolo 34 del Testo unico salute e sicurezza;

Quando

25 luglio 2012;

Riferimenti di legge

Ex articolo 34 del Testo unico salute e sicurezza sul lavoro o Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008.



3) Accordo stato-Regioni del 7 luglio 2016

Prima di concludere, devo citarvi anche l'Accordo del 7 Luglio. Questo ASR fa tante cose e tutte importanti. L'accordo del 7 luglio infatti struttura i percorsi formativi per i RSPP e ASPP e indica diverse modifiche agli accordi precedenti in materia di formazione. Ma non solo, perché questo ASR abroga il precedente accordo del 26 gennaio 2006. Ma leggiamo insieme la scheda per approfondire l’importanza di questo ASR:


Accordo sulla durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi per RSPP e ASPP

Chi

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano;

Cosa

L'accordo individua la durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione;

Quando

7 luglio 2016;

Riferimenti di legge

Ai sensi dell'articolo 32 del Testo Unico Sicurezza o decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e successive modificazioni. Nello specifico si parla dell’articolo “Il testo definitivo e le novità dell'accordo sulla formazione RSPP”.



4) Accordo stato-Regioni del 22 febbraio 2012

In questa lista riassuntiva degli ASR sulla formazione dovevo inserire l'Accordo del 22 febbraio. Questo ASR è importante perché è un approfondimento e individua delle specifiche abilitazioni con i relativi percorsi formativi:


Formazione all’uso delle attrezzature di lavoro con più rischi per gli operatori:

Chi

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;

Cosa

Individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali serve una specifica abilitazione degli operatori e delle modalità per il riconoscimento di tale abilitazione. Questo ASR definisce anche i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione;

Quando

22 febbraio 2012;

Riferimenti di legge

In attuazione dell’articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni.



5) Decreto interministeriale del 6 marzo 2013

Qualsiasi sia l’argomento, il mio obiettivo è essere il più utile possibile e chi si occupa di sicurezza sul lavoro. E per essere utile anche in questo caso ho deciso di inserire un intruso in questa lista di ASR: un decreto interministeriale. Diverso sia per i soggetti coinvolti che per l’iter legislativo, questo Decreto è necessario per chi fa formazione. E vediamo insieme perché:


Decreto per i requisiti del docente/formatore in sicurezza sul lavoro

Chi

Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Ministero della salute;

Cosa

Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro;

Quando

Decreto interministeriale del 6 marzo 2013;

Riferimenti di legge

Articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. o anche articolo “Pubblicato il decreto sui criteri di qualificazione del formatore”.



Altre cose da sapere sulla formazione

Gli ASR sulla formazione da citare sono finiti anche se ci sono altre fonti di legge che dovresti conoscere. Ma non c’è bisogno che cerchi queste informazioni altrove perché nel prossimo post ti parlerò delle normative regionali sulla formazione e l'e-learning.







Leggi il blog

bottom of page