Sul lavoro muoiono in media 3 persone al giorno, per non parlare degli incidenti domestici che nella maggior parte dei casi non vengono denunciati. Le “colpe” di questi infortuni sono da suddividere equamente su tutti gli attori coinvolti, poiché la cultura della sicurezza in Italia continua ad essere sottovalutata, anche dalle vittime.
Ecco, quindi, che assume una grande importanza l’idea di diffondere la cultura della sicurezza e della salute partendo dai banchi di scuola e per farlo gli ingegneri devono sicuramente essere messi in prima linea e devono collaborare con gli altri colleghi ingegneri d’Italia, con il C.N.I. e con gli altri enti al fine di fare gruppo per avere una maggiore forza di azione.
Il progetto “la sicurezza a partire dai banchi di scuola” nasce proprio grazie al protocollo d’Intesa tra il MIUR, il CNI ed il Dipartimento di Protezione Civile ed ha come obbiettivi primari quello di:
promuovere la cultura della sicurezza e salute negli ambienti di vita, studio e lavoro;
raggiungere le famiglie ed i cittadini attraverso la formazione scolastica;
inserire il progetto di promozione della cultura della sicurezza nel PTOF (Piano triennale dell’Offerta Formativa)
fare in modo che tutti gli studenti, di qualsiasi età, imparino ad elaborare autonomamente le informazioni, a percepire il reale rischio, individuare le soluzioni e saper prendere delle decisioni;
promuovere attività di formazione rivolte ai docenti, in modo che essi siano i primi ad acquisire l’opportuna conoscenza e competenza in materia essendo i primi “preposti”;
coinvolgere e sensibilizzare Dirigenti Scolastici, insegnanti ed operatori ai temi della sicurezza.
Questo gruppo di lavoro ha quindi prodotto un documento importante scaricabile gratuitamente tra le Pubblicazione CNI - GdL Sicurezza G.T.T.1 - Manuale operativo per la formazione, gestione e sviluppo del progetto.
https://www.cni.it/images/pubblicazioni_cni/QUADERNO_DI_VIAGGIO_-_completo_web_con_link.pdf