Rischio caldo: le leggi da applicare per proteggersi

Dal punto di vista normativo il caldo estremo non è ancora formalmente riconosciuto come un rischio specifico per chi lavora ma crea altri pericoli e impone di alzare il livello di attenzione.
Il rischio ergonomico nella GDO: un pericolo troppo spesso ignorato

Le banali attività ripetitive a basso rischio sono costellate di azioni ripetitive che nascondono insidie posturali e fisiche tutt’altro che trascurabili.
Radon e sicurezza: cosa cambia davvero per chi progetta e ristruttura

Il radon è un gas radioattivo che si forma nel sottosuolo a causa del decadimento dell’uranio presente nelle rocce e nel terreno. Da lì, può infiltrarsi negli edifici attraverso crepe nelle fondamenta, tubazioni o scarichi e accumularsi nei piani interrati o seminterrati e in altri ambienti chiusi.
Prima e dopo il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025: come adeguarsi alle regole

C’è un prima e un dopo l’entrata in vigore dell’Accordo che vorrei farti scoprire, facendo una sintesi delle novità a cui fare attenzione
Quando è entrato in vigore il nuovo Decreto Antincendio 02 settembre 2021?

Il D.M. 02/09/21 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 ottobre 2021, ma è entrato in vigore il 4 ottobre 2022.
Ambienti confinati: cosa dice la norma UNI 11958 e quando si applica il DPR 177/2011

Spazio circoscritto non progettato e costruito per la presenza continuativa di un lavoratore, ma di dimensioni tali da consentirne l’ingresso e lo svolgimento del lavoro assegnato
Quando è necessario nominare il CSP/CSE

CSP/CSE sono due figure indispensabili per la progettazione del cantiere e la corretta esecuzione dei lavori. “Quando è necessario di nominarli?”.
Ambienti confinati: quali sono gli obiettivi della nuova norma UNI 11958

La UNI 11958:2024 è stata scritta proprio per colmare le lacune esistenti, offrendo indicazioni chiare per la corretta esecuzione delle attività lavorative in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.
L’infortunio in trasferta di lavoro è un infortunio in itinere?

Per l’INAIL tutto ciò che accade nel corso della trasferta deve essere considerato come verificatosi durante il lavoro.
Q&A: Cos’è la malattia professionale

Un evento dannoso che agisce sulla capacità lavorativa della persona e trae origine da cause connesse allo svolgimento della prestazione lavorativa.