Blog della buona sicurezza

Quando è entrato in vigore il nuovo Decreto Antincendio 02 settembre 2021?

Cosa leggerai

Il D.M. 02/09/21 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 ottobre 2021, ma è entrato in vigore il 4 ottobre 2022.

Prima ancora che diventasse obbligatorio con il D.M. 2 settembre 2021, io allegavo già il Documento Antincendio al DVR.

Perché? Perché il rischio incendio esiste a prescindere dagli obblighi e le scadenze.

Ma ora il Decreto 02/09/21 è ufficialmente in vigore e vediamo insieme quali sono le novità e cosa cambia per te e la tua azienda.

Quando è entrato in vigore il nuovo Decreto Antincendio 02/09/21?

Il D.M. 02/09/21 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 ottobre 2021, ma è entrato in vigore il 4 ottobre 2022.

Non ha cancellato del tutto il vecchio Decreto del 10 marzo 1998, ma ne ha modificati alcuni articoli. Vediamo insieme su quali materie è intervenuto:

  • la formazione e informazione sui rischi di incendio;
  • la gestione dell’emergenza;
  • la designazione degli addetti antincendio;
  • la formazione degli addetti antincendio.

Cosa cambia con il D.M. 02/09/2021

Ecco le principali novità introdotte:

1. Formazione con prova pratica obbligatoria

  • :È stato introdotto l’obbligo di svolgere la prova pratica di estinzione incendi anche nei corsi di formazione per rischio basso.
  • La prova pratica è richiesta in tutti i corsi di aggiornamento e non solo nella formazione iniziale.

2. Aggiornamento ogni 5 anni

  • Ora la formazione degli addetti antincendio va aggiornata ogni 5 anni.

3. Formazione a distanza? Sì, ma solo per la teoria

  • È possibile svolgere in FAD sincrona (cioè in videoconferenza dal vivo) solo la parte teorica della formazione antincendio.
  • Le esercitazioni pratiche restano in presenza.

Cosa deve fare nella tua azienda?

Se gestisci un’impresa, non puoi più improvvisare, quindi ti consiglio di:

  • Verificare che i tuoi addetti antincendio abbiano frequentato i corsi di aggiornamento.
  • Programmare gli aggiornamenti ogni 5 anni.
  • Garantire sia la formazione pratica sia quella teorica.
  • Tenere una documentazione tracciabile e aggiornata.

Allega il documento Antincendio al DVR

Come ti dicevo all’inizio del post, il Decreto 02/09/2021 ha reso obbligatorio allegare il documento che dimostri la corretta gestione del rischio incendio.

Se vuoi approfondire, ti segnalo il link alla Gazzetta Ufficiale del Decreto 2 settembre 2021.

Se vuoi capire come fare un DVR efficace …

Puoi leggere il mio articolo sul blog su come fare un buon DVR,

Ma se hai bisogno di formare i tuoi addetti antincendio

contattami e capiamo insieme qual è il giusto corso di formazione per i tuoi dipendenti.

Scrivi un’email a studio@farengineering.com

Gli altri articoli del blog

Esplora e diffondi

Approfondisci le normative, scopri i segreti di una buona formazione e rimani informate sugli ultimi obblighi di legge

Radon e sicurezza: cosa cambia davvero per chi progetta e ristruttura

Il radon è un gas radioattivo che si forma nel sottosuolo a causa del decadimento dell’uranio presente nelle rocce e nel terreno. Da lì, può infiltrarsi negli edifici attraverso crepe nelle fondamenta, tubazioni o scarichi e accumularsi nei piani interrati o seminterrati e in altri ambienti chiusi.